I Movimenti per l'Unità europea 1987-2007

I Movimenti per l'Unità europea 1987-2007

I Movimenti per l'Unità europea 1987-2007
Movements for European Unity 1987-2007
Sala Lauree Blu
Campus Luigi Einaudi Lungo Dora Siena, 100 - Torino


Le due giornate si tengono in presenza e on-line su Webex/ Direct streaming al link
https://unito.webex.com/meet/paolo.caraffini


MARTEDÌ 6 MAGGIO 2025 / Tuesday May 6 2025

Ore/hour 9.00 - Indirizzi di saluto / Institutional Greetings

Sessione 1 - I MOVIMENTI PER L’UNITÀ EUROPEA NEI PAESI FONDATORI
Session 1 - MOVEMENTS FOR EUROPEAN UNITY IN THE FOUNDING STATES

Ore/hour 9.15 – 11.15

Presiede/Chair: Marzia Ponso (Università degli Studi di Torino; TO-EU – Centro studi sull’Europa)

Relatori/ Speakers:

Francesca Tortorella (Université Catholique de Lille), I movimenti europeisti e federalisti in Francia
Giulio Saputo (Segretario generale aggiunto Movimento Europeo in Italia), I movimenti europeisti e federalisti in Italia
Hartmut Marhold (Universität zu Köln), Federalist and Pro-European Movements in Germany
Jan van der Harst (Rijksuniversiteit Groningen), Federalist and Pro-European Movements in the Netherlands
Étienne Deschamps (Historical Archives of the European Parliament, Luxembourg), Fernand Herman: a Belgian federalist in the European Parliament (1979-1999)

11.15 Coffee break

Sessione 2 - I MOVIMENTI PER L’UNITÀ EUROPEA IN ALCUNI PAESI DEI SUCCESSIVI ALLARGAMENTI
Session 2 - MOVEMENTS FOR EUROPEAN UNITY IN AN ENLARGED EUROPEAN COMMUNITY/EUROPEAN UNION (chosen cases)

Ore/hour 11.30 – 13.40

Presiede/Chair: Piero Graglia (Università degli Studi di Milano)

Relatori/Speakers:

Lucio Valent (Università degli Studi di Milano), Il federalismo come problema storico-politico nel Regno Unito: dibattito interno e questione europea
Antonio Moreno Juste (Universidad Complutense de Madrid), Los Movimientos proeuropeos y federalistas en España
Sławomir Łukasiewicz (John Paul II Catholic University in Lublin - Institute of Central Europe / Katolicki Uniwersytet Lubelski Jana Pawła II - Instytut Europy Środkowej), Federalist and Pro-European Movements in Poland
Giordano Altarozzi (Universitatea Petru Maior din Târgu Mureș - University of Târgu Mureș), I movimenti europeisti e federalisti in Romania
Marco Stolfo (Università degli Studi di Udine), I movimenti europeisti e federalisti in Slovenia e Croazia, il dissolvimento della Jugoslavia e la prospettiva europea

13.40 Pausa pranzo/Lunch Break

Sessione 3 - I MOVIMENTI PER L’UNITÀ EUROPEA TRANSNAZIONALI
Session 3 - TRANSNATIONAL MOVEMENTS FOR EUROPEAN UNITY

Ore/hour 14.50 – 18.30

Presiede/Chair: Daniela Preda (Università degli Studi di Genova)

Relatori/Speakers:

Robert Belot (Université de Lyon-Saint-Etienne), L’Union européenne des fédéralistes
Paolo Caraffini (Università degli Studi di Torino), Il Movimento europeo internazionale
Guido Levi (Università degli Studi di Genova), La Jeunesse fédéraliste européenne (JEF)
Fabio Zucca (Università degli Studi dell’Insubria), Il Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa (CCRE)

16.30 Coffee break

Luca Barbaini (Università degli Studi di Genova), L’Association Européenne des Enseignants (AEDE)
Frédéric Lépine (Deputy Director General - Centre international de formation européenne), Le Centre international de formation européenne (CIFE)


Programma 7 maggio 2025

Sessione 4 - I MOVIMENTI EUROPEISTI E FEDERALISTI DI FRONTE A QUESTIONI CHIAVE NEL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA (Prima parte)
Session 4 - PRO-EUROPEAN AND FEDERALIST MOVEMENTS FACING KEY-ISSUES IN THE EUROPEAN INTEGRATION PROCESS (Part I)

Ore/hour 9.15 – 11.15

Presiede/Chair: Paolo Caraffini (Università degli Studi di Torino)

Relatori/Speakers:

Fabio Masini (Università Roma Tre), L’azione dei movimenti per l’unità europea sul terreno monetario
Daniele Caviglia (Università degli Studi di Enna “Kore”), La diplomazia italiana e l’unione economica e monetaria
Raffaella Cinquanta (Università degli Studi dell’Insubria), Il Movimento federalista europeo e le revisioni dei Trattati: la questione costituente
Grazia Borgna (Centro Einstein di Studi Internazionali), I movimenti per l’unità europea e la dimensione sociale. Esperienze torinesi

11.15 Coffee break

Sessione 5 - I MOVIMENTI EUROPEISTI E FEDERALISTI DI FRONTE A QUESTIONI CHIAVE NEL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA (Seconda parte)
Session 5 - PRO-EUROPEAN AND FEDERALIST MOVEMENTS FACING KEY-ISSUES IN THE EUROPEAN INTEGRATION PROCESS (Part II)

Ore/hour 11.30 – 13.15

Presiede/Chair: Flavio Brugnoli (Fondazione Compagnia di San Paolo)

Relatori/Speakers:

Giorgio Grimaldi (Università degli Studi Link – Roma), I movimenti europeisti e federalisti e le politiche ambientali dell’Unione europea
Daniela Preda (Università degli Studi di Genova), L’azione dei movimenti per l’unità europea e la carbon-energy tax
Lara Piccardo (Università degli Studi di Genova), I movimenti per l’unità europea e il quinto allargamento
Filippo Giordano (Università degli Studi Link – Roma), Altiero Spinelli e la sussidiarietà: le questioni istituzionali nel dibattito europeo e sulle pagine del Crocodile nei primi anni Ottanta

13.15 Pausa pranzo/Lunch Break

Sessione 6 - I MOVIMENTI EUROPEISTI E FEDERALISTI DI FRONTE A QUESTIONI CHIAVE NEL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA (Terza parte)
Session 6 - PRO-EUROPEAN AND FEDERALIST MOVEMENTS FACING KEY- ISSUES IN THE EUROPEAN INTEGRATION PROCESS (Part III)

Ore/hour 14.15 – 16.00

Presiede/Chair: Giorgio Grimaldi (Università degli Studi Link – Roma)

Relatori/Speakers:

Hervé Moritz (Université de Strasbourg), L’eredità del Club del Coccodrillo
Beatrice Pisa (Università degli Studi di Roma “La Sapienza”), La Lobby Europea delle Donne: diritti delle donne e politica comunitaria
Piero Graglia (Università degli Studi di Milano), I movimenti europeisti e federalisti e la Convenzione europea
Catherine Previti (European University Institute), I fondi archivistici dei movimenti per l’unità europea depositati presso gli Archivi storici dell’Unione europea a Firenze

16.00 Coffee break

Tavola rotonda/Roundtable: Sessione dedicata alle testimonianze/Session dedicated to Testimonials

Ore/hour 16.15 – 17.30

Modera/Moderator: Grazia Borgna (Centro Einstein di Studi Internazionali)

Pier Virgilio Dastoli
Lucio Levi, La democrazia in pericolo
Alberto Majocchi

Guido Montani, La campagna MFE-UEF per la Costituzione europea

17.30 Conclusioni/Conclusions


Scarica il programma completo


Centro Studi Federalismo

© 2001 - 2025 - Fondazione CSF - Codice Fiscale 94067130016

Fondazione Compagnia San Paolo
Le attività del Centro Studi sul Federalismo sono realizzate con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo
Fondazione Collegio Carlo Alberto
Si ringrazia la Fondazione Collegio Carlo Alberto